Un matrimonio senza nessuna nota stonata è quello che tutte le giovani coppie di sposi si aspettano dal proprio ricevimento nuziale.
Un matrimonio senza nessuna nota stonata
La musica che accompagnerà tutta la celebrazione del matrimonio dovrà completamente adattarsi all’atmosfera che i giovani sposi intendono ricreare ma, nello stesso tempo, deve oltrepassare quell’aspetto formale diventando una vera e propria chiave di lettura dell’intera cerimonia nuziale.
Più o meno articolata, la musica selezionata per il giorno del matrimonio deve obbligatoriamente prevedere una melodia da eseguire in quel tempo in qui tutti attendono l’arrivo della sposa ed un brano più intimo ed emozionante da destinare allo scambio degli anelli. Questi rappresentano i due momenti che, in genere, vengono vissuti nel più assoluto silenzio e con un pizzico di imbarazzo ed emozione.
Schubert, Wagner, Vivaldi, Bach ed Handel sono gli autori che non passeranno mai di moda. I loro brani sono perfetti per quei momenti carichi di emozioni, dall’ingresso della sposa in chiesa al momento delle firme fino all’uscita della nuova coppia di sposi.
Nella maggior parte dei casi, il compito legato alla scelta della musica nuziale viene svolto dal parroco della chiesa ospitante la cerimonia che, purtroppo dispone già di un repertorio standard di musiche sacrali e marce nuziali prestabilite.
Fortunatamente negli ultimi anni si sta vivendo una situazione di cambiamento, lasciando maggiore libertà agli sposi. Libertà concessa sia nella scelta dei brani che accompagneranno gli sposi durante l’intera cerimonia sia in merito alla scelta degli strumenti e dei musicisti che suoneranno le dolci melodie.
Un matrimonio senza nessuna nota stonata : il ricevimento
Differente dalla musica suonata nel luogo di culto, nel ricevimento bisognerà fare alcune valutazioni. La musica che accompagnerà sposi ed invitati durante il ricevimento dovrà rispecchiare il carattere dei novelli sposi. Se siete una coppia vivace diventa scontato che il ritmo della musica sarà coinvolgente e molto attivo. Se invece siete una coppia più riservata e timida vi consigliamo una tipologia di musica meno coinvolgente così da evitare che, gli invitati più attivi vi coinvolgano in situazioni per voi scomode.
In ogni caso ci sono alcuni momenti che la musica dovrà dettare: Il ballo degli sposi ed il ballo tra la sposa ed il padre e tra lo sposo e la madre. Questi sono momenti che dovrebbero essere presenti in ogni ricevimento nuziale. Consigliamo nel primo caso di scegliere un brano che vi appartiene e che vi ha accompagnato durante gli anni di fidanzamento. Nel secondo caso consigliamo un brano che possa essere molto significativo anche per coloro che danzeranno con voi.