A chi non è capitato di mostrare facce buffe nel momento in cui ha ricevuto bomboniere alquanto particolari se non al dir poco strane? Probabilmente a tutti!
Per evitare questo tipo di reazione e stupire gli invitati con stile, opta per delle bomboniere artistiche delle opere più famose dei grandi maestri della storia.
Ricorda di fronte all’arte tutti tacciano.
Significato e tradizione delle bomboniere
Sin dai tempi antichi, il significato della parola bomboniera sta ad indicare un piccolo oggetto con dei confetti che si regala agli ospiti come segno di ringraziamento del regalo ricevuto e della partecipazione alla cerimonia.
Per tradizione era solito scegliere bomboniere consistenti avente materiali pregiati come l’argento, la ceramica o la porcellana per far sì che durassero più a lungo e che fossero più preziosi. Difatti, si sceglievano costantemente utensili decorativi per la casa come sopramobili, vasi, posa cenere, scatoline e così via.
Invece, attualmente le scelte sono sempre più dirette verso prodotti gastronomici come confetture artigianali, biscotti, bottiglie di vino, olio, aceto ecc.
Ma diciamocela tutta per quanto il cibo possa essere considerato il miglior regalo di sempre, cosa resterà mai di una bomboniera di questo genere? Sicuramente solo il ricordo di qualche chilo in più messo su velocemente per terminare in tempo il prodotto ricevuto.
Ragion per cui, consigliamo la scelta di bomboniere artistiche per evitare di sfociare nell’essere troppo superficiale, troppo arcaico, troppo standard o troppo romantico con la sicurezza di regalare qualcosa di sicuramente gradito e sbalorditivo agli occhi degli invitati.
Bomboniere artistiche: diverse tipologie
Per bomboniere artistiche si intende rappresentazioni in dipinti o sculture in miniature delle opere più famose dei grandi artisti.
La scelta tende sempre a variare in base all’orientamento artistico del protagonista in discussione ma anche dal significato che vuole comunicare al destinatario.
Di certo per un matrimonio l’ideale è scegliere opere sentimentali come Il Bacio di Gustav Klimt che rappresenta l’interpretazione dell’abbraccio umano e l’intimità di un bacio, Gli Innamorati di Pierre-August Renoir che rappresenta un uomo affascinato dalla bellezza della sua donna e accecato dall’amore che arde dentro lui, Ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan van Eyck che rappresenta il ritratto di una giovane coppia che ha da poco messo su famiglia, difatti la sposa è gravida e ai loro piedi scodinzola un piccolo cagnolino. Altrimenti, se ti piace l’idea di diventare per un giorno la musa ispiratrice di un’opera, sarebbe innovativo scegliere come bomboniera un ritratto di te e il tuo futuro sposo.
Ricorda, per una bomboniera di questo calibro occorre un matrimonio dello stesso stile!
Modelli di auto artistiche
Dopo aver optato per la scelta di bomboniere artistiche di certo non può mancare l’auto per matrimoni artistica.
Solitamente quando si effettuano scelte artistiche per le automobili ci si indirizza verso auto d’epoca, starai pensando che non sai quale sarebbe quella giusta o che addirittura non ne sei a conoscenza per la giovane età.
Tutto sotto controllo, con Fiorentino Eventi riceverai la giusta conoscenza!
Nel parco auto potrai trovare una:
● Mercedes SL 190
● MG MK 2
● Rolls Royce Silver Cloud II
Cosa aspetti? Richiedi un preventivo online o chiama il numero 393923708132 e sorprenderai sotto ogni sfaccettatura te stesso e i tuoi invitati.
Probabilmente anche Michelangelo Buonarroti sarebbe orgoglioso del tuo stile artistico.