Se il vostro sarà un matrimonio in divisa non dimenticate di informarvi sulle tradizioni, rituali e regole che dovrete rispettare.
Con una breve guida esamineremo nel dettaglio i punti salienti per un matrimonio di questa portata, partendo dall’abito che dovrete indossare, la tipologia di partecipazioni, quali pratiche rituali bisogna effettuare appena usciti dalla chiesa e tanto altro ancora.
Scopriamo insieme un mondo nuovo.
L’outfit secondo le tradizioni
Secondo il regolamento di un matrimonio in divisa, l’ufficiale in questione che convola a nozze dovrebbe indossare l’alta uniforma del suo corpo militare ma in realtà esso o essa può rendersi libero da tale vincolo e scegliere un outfit classico da matrimonio.
Ciò non toglie che si potrebbe optare per due abbigliamenti, quello da uniforma per il sacramento religioso e quello classico per il banchetto nuziale; il tutto dipende molto anche dai protagonisti in questione e quanto ci tengano a rispettare le tradizioni secolari.
Non dimentichiamo che sicuramente tra gli invitati ci saranno ulteriori militari che a sua volta dovrebbero indossare l’uniforma ufficiale, che siano essi i testimoni, le damigelle o semplici ospiti ma anche in questo caso le leggi spettano ai futuri sposi.
Inoltre, si consiglia di prediligere un certo outfit anche da parte degli altri invitati poiché, indipendentemente se si rispettano o meno le tradizioni, sarà un matrimonio di un certo livello ed eleganza.
Matrimonio in divisa: regole e rituali da rispettare
Un matrimonio in divisa è qualcosa di particolare, elegante e soprattutto di una certa importanza ragion per cui, sono presenti delle regole e dei rituali da rispettare.
Ecco alcune regole:
- Partecipazioni: posseggono una dicitura differente di rivolgersi agli invitati militari per cui il classico “Signor e Signora” che si ritrova costantemente in un invito, dovrà essere sostituito dal grado militare di cui fa parte l’ospite.
- Tema matrimonio: prendere spunto dall’arma di cui si fa parte; se si è un marinaio il tema sarà col bianco, se si è dell’aeronautica militare i temi saranno col blu scuro e azzurro e così via.
Un matrimonio in divisa non subisce alcuna variazione nei simboli o nelle parole, ciò che fa la differenza sono i rituali durante l’uscita degli sposi, momento in cui rappresenta il passaggio alla vita di coppia.
Ecco alcuni rituali:
- Il picchetto d’onore con cui i colleghi militari di pari grado anch’essi in alta uniforma si schierano ai lati della porta d’ingresso con le sciabole sguainate in posizione di riposo;
- Il ponte di sciabole innalzato appena gli sposi varcano la soglia su ordine del comandante che ordina “l’attenti”. I componenti del raggruppamento sollevano le sciabole formando un ponte sotto il quale passano gli sposi prima di essere sommersi da petali e riso con l’obiettivo di sciogliersi e mettersi in riposo solo dopo il bacio degli sposi;
- Il lancio del cappello dopo il bacio degli sposi avviene da parte dei uno dei militari che con un colpo di sciabola farà cadere il cappello dello sposo e sarà compito della sua sposa raccoglierlo.
Nel frattempo un ulteriore militare darà un colpetto con la sciabola al fondo schiena della sposa. - Brindisi benaugurale alla coppia spetta al militare con il grado più alto dell’arma seguito poi dai festeggiamenti e brindisi informali tra amici e parenti.
Ma in tutto ciò con quale veicolo dovrebbero arrivare in chiesa?
Scopriamolo insieme.
Optare per un’auto di classe
Un tempo per un matrimonio in divisa si optava per carrozze con cavalli ma nell’era moderna si ci indirizza sempre più verso veicoli di una certa classe ed importanza per essere affine all’eleganza dell’intera cerimonia.
A tal proposito, consigliamo il noleggio auto per matrimonio di Fiorentino Eventi colmo di innumerevoli veicoli di ogni genere ed epoca, difatti per la rispettiva ricorrenza proponiamo tre tipologie di auto moderne ma con uno stile classico di altri tempi:
Maserati Levante
Mercedes CLA Premium
Porsche Panamera
Cosa aspetti? richiedi un preventivo online tramite il sito fiorentinoeventi.it oppure chiama al numero 3923708132 per prenotare una consulenza e ricevere tutte le informazione che ti necessitano.
Siamo lieti di accoglierti!