Spesso gli italiani tendono a immaginare che il convolare a nozze sia un atto universale per l’intero pianeta ma in realtà non è affatto così. Difatti, basti pensare che sono solo ed esclusivamente due le tradizioni che accomunano tutti gli sposi: l’unione religiosa e legale di un amore e lo scambio delle fedi nuziali.
A tal proposito, in occasione della giornata nazionale delle diversità culturali mostriamo un breve articolo colmo di usi, costumi e tradizioni dei matrimoni etnici più famosi al mondo da cui potreste prendere spunto.
Matrimoni etnici: culture principali a cui ispirarvi
Tra i principali matrimoni etnici da cui poter prendere spunto per usi, tradizioni e costumi sono:
- Matrimonio indiano: il luogo delle nozze religiose è situato all’interno di un gazebo o di una tenda addobbata con fiori e ghirlande colorate. Quest’ultimo prevede tre riti chiamati Kanyadaan ossia quando il padre della sposa dona sua figlia al futuro marito, Panigrahana ossia quando lo sposo prende la mano della sposa e si avvicina al fuoco sacro come simbolo di una nuova unione e il Saptapadi ovvero gli sposi devono fare 7 giri intorno al fuoco sacro scambiandosi 7 voti.
Solitamente la sposa indossa il tipico abito della tradizione millenaria ossia il sari, di colore rosso come buon auspicio, verde come simbolo di prosperità o bianco come la purezza della protagonista mentre l’outfit dello sposo è una giacca lunga decorata con diverse fantasie su dei pantaloni di lino e il classico turbante.
Inoltre, all’interno del menù nuziale risulta estremamente importante la presenza dei piatti come il Chicken Tikka Masala comunemente conosciuto come il pollo al curry, Daulat Ki Chaat ossia un soufflé a base di latte, panna, zucchero, pistacchi e spezie e Chicken Tandoori ovvero il pollo cotto nei forni di argilla. - Matrimonio giapponese: il luogo delle nozze religiose è all’interno di un tempio shintoista poiché la celebrazione avviene tramite il rito shintoista. Quest’ultimo dura circa tre ore e prevede la purificazione degli sposi con le acque delle fontane poste all’ingresso di un tempio, l’invocazione degli idee insieme al sacerdote, il sorseggiare tre sorsi di sakè da tre tazze di dimensione diverse e il donare un’offerta agli dei.
Solitamente la sposa indossa il tipico abito bianco di seta della tradizione giapponese chiamato Tsunokakushi o lo Watabooshi mentre lo sposo indossa il Kimono da cerimonia con gli stemmi di famiglia.
Inoltre, all’interno del menù nuziale giapponese risulta essenziale la presenza dei piatti a base di riso e pesce, la cotoletta di maiale impanata e fritta e lo yakiniku ovvero la grigliata di carne e verdure. - Matrimonio russo: il luogo delle nozze religiose è all’interno di una moschea e la celebrazione risulta essere molto simile a quella occidentale eccetto per il rito del “riscatto della sposa” che prevede la chiusura della sposa in casa dalla sua testimone di nozze in attesa dello sposo, quando costui arriva deve cominciare a negoziare con la sposa per il suo rilascio, offrendo soldi, vino o dolci.
Solitamente la sposa indossa il classico abito bianco e lo sposo il tipico smoking.
Inoltre, all’interno del menù nuziale russo non può mancare la vodka, protagonista del rito Gorko.
Somiglianze col matrimonio italiano
Da come si può dedurre, tutti i matrimoni etnici posseggono tradizioni, usi e costumi legate alla storia del proprio paese e dei propri antenati eppure c’è qualcosa che accomuna quasi tutti per ovvie ragioni; munirsi di un’auto per arrivare alla cerimonia religiosa o alla location prestabilita.
A tal proposito proponiamo, per coloro che sono situati nelle zone adiacenti, il noleggio auto matrimonio di Fiorentino Eventi colmo di una vasta scelta di veicoli di ogni genere, epoca ,costo ma soprattutto munito da uno staff esperto in materia che saprà sempre consigliare il meglio.
Visita il sito web fiorentinoeventi.it per richiedere un preventivo online o chiama al numero 3923708132 per ricevere tutte le informazioni che ti necessitano.
Affrettati per entrare o guidare l’auto dei tuoi sogni!