Il corso prematrimoniale risulta essere un passaggio obbligatorio per coloro che hanno scelto di sposarsi in chiesa. Per quanto non tutti i futuri sposi sono entusiasmati dal rispettivo percorso, è invece considerato di un’utilità inaudita.
Esso permette di conoscere meglio il proprio o la propria partner, di ritrovarsi in delle situazioni simili a quelle che potranno accadere in un futuro prossimo, di confrontarsi con coppie mature e ricche di esperienze nel campo e soprattutto di arrivare all’altare ancor più sicuri di voler unire per sempre un amore puro e autentico destinato a innumerevoli felici avventure.
Poiché risulta essere sempre un tema colmo di confusione, proponiamo ai nostri lettori un articolo che chiarisca nel dettaglio tutte le informazioni utili per affrontare con maggiore consapevolezza e successo un’esperienza di elevata importanza.
Informazioni utili sul corso prematrimoniale
Il corso prematrimoniale è un momento di condivisione e confronto oltre che di preghiera e raccoglimento, nel quale si segue un cammino che consentirà ai futuri sposi di approfondire il senso del matrimonio cristiano e della famiglia nel giro di soli 3 mesi. Di consueto, risulta essenziale sottolineare che la durata del rispettivo percorso varia dai 6 ai 10 incontri di circa 1 o 2 ore con la frequenza di 2 incontri settimanali. Solitamente, si effettua laddove è situata la parrocchia di residenza di uno dei due sposi e soprattutto dopo aver comunicato in ampio anticipo di voler convolare a nozze.
In questo percorso si affrontano temi e incontri di vario genere come:
- Temi biblici o esegesi: l’interpretazione dei testi biblici riguardante il rituale del matrimonio;
- Rito nuziale: i futuri sposi saranno informati di tutti i passaggi utili per la celebrazione delle nozze;
- Aspetti legali e morali: i futuri coniugi saranno informati dei loro diritti e doveri, che sia esso la collaborazione condivisa delle situazioni familiari e casalinghe, divisione o comunione dei beni e rispetto reciproco della coppia.
- Percorso cristiano: fase in cui sarà approfondito il significato dell’essere un cristiano e la valenza del matrimonio cattolico.
- Incontri con educatori e sessuologi: essenziali per gestire al pieno la sfera intima e emozionale di una coppia e soprattutto per capire i piani futuri dei due partner, inerenti ad argomenti di notevole importanza.
- Momenti di preghiera e raccoglimento: fase finale in cui saranno fatte riflessioni sul percorso eseguito e su quello che comincerà col matrimonio.
Inoltre, durante il corso prematrimoniale verranno richiesti i documenti per dimostrare di essere in possesso di tutti i requisiti necessari per convolare a nozze che sia esso il sacramento del battesimo, della cresima e le pubblicazioni in comune.
Terminato il corso prematrimoniale la coppia riceverà un attestato di partecipazione con giuramento ecclesiastico e sarà effettuato un colloquio per capire la comunanza dei valori tra quest’ultimi che in caso di mancata affinità, sarà richiesto a loro altri incontri di coppia.
Fiorentino Eventi: fedele come un prete
Dopo esservi informati accuratamente sugli aspetti primari inerenti al corso prematrimoniale, non resta che dare il via ai preparativi.
Consigliamo di cominciare con la scelta dell’auto per matrimonio rivolgendosi al noleggio Fiorentino Eventi, colmo di una vasta scelta di veicoli di ogni genere, epoca e costo.
Cosa aspetti? Visita il sito web fiorentinoeventi.it per richiedere un preventivo online o chiama al numero 3923708132 per ricevere informazioni che ti necessitano.
Fidati di noi.