Il suono delle onde, l’odore del mare, la salsedine sulla pelle e paesaggi romantici risultano essere gli elementi principali di cui dovrebbe essere costituito un luogo per l’unione di un amore.
Difatti non è un caso, che negli ultimi tempi è sempre più ambita l’idea di celebrare le proprie nozze in spiaggia; sogno fattibile grazie alla legge n. 396/2000 che affida ai Comuni la possibilità di predisporre più uffici di Stato Civile.
A tal proposito, vediamo insieme come organizzare nei migliori dei modi un matrimonio di questa portata.
Un’organizzazione perfetta per delle nozze in spiaggia
Con l’arrivo della stagione estiva, tutti i futuri sposi optano per organizzare le proprie nozze in spiaggia.
Di consueto, risulta essenziale sottolineare nei minimi dettagli tutti i punti salienti legati ai preparativi per un matrimonio di questa portata.
- Scegliere la location con la struttura adeguata: l’ideale è optare per una spiaggia privata di un hotel o di un ristorante con l’obiettivo di svolgere sia la celebrazione rituale che i festeggiamenti di un matrimonio in un unico luogo mentre se si decide per una spiaggia pubblica occorre richiedere il permesso temporaneo di occupazione del suolo pubblico al comune e magari scegliere un locale gastronomico nelle zone adiacenti.
A tal proposito, si consiglia di effettuare il tutto nel tardo pomeriggio per evitare l’aria troppo afosa e i continui passanti. - Outfit appropriati: l’ideale è optare per abbigliamenti eleganti ma allo stesso tempo leggeri e pratici.
A tal proposito si consiglia, un completo in lino con colori chiari e mocassini per il futuro sposo e un abito semplice stile sottoveste con spalline sottili e sandali gioielli bassi per la futura sposa. - Decorazioni e allestimenti floreali: l’ideale è optare per abbellimenti che arricchiscono ancor di più il luogo di riferimento.
A tal proposito si consiglia, di circondare la navata con tappeti di colore bianco, l’intero scenario con sedie o panche avente fiori e morbidi cuscini, un bouquet con dettagli tropicali e per finire realizzare l’arco nuziale con materiali naturali come legno marino o bambù. - Catering e banchetti: l’ideale è optare per menù a base di pesce o pietanze fresche.
A tal proposito si consigliano i paccheri ai frutti di mare, aragosta arrostita, caprese e frittura all’italiana. - Gadget: l’ideale è optare per ricordi a tema utili per l’intera cerimonia.
A tal proposito, consigliamo dei flip flops bianchi per danzare comodamente in spiaggia e dei costumi per fare un bagno al chiaro di luna. - Piani secondari: l’ideale è optare sempre per un piano B laddove potessero accadere imprevisti climatici.
A tal proposito, consigliamo location dove è possibile montare un gazebo o una tendostruttura.
L’auto ideale per un matrimonio in riva al mare
Per delle nozze in spiaggia risulta essenziale affittare un’auto adatta alla location.
A tal proposito, consigliamo il noleggio di Fiorentino Eventi colmo di una vasta scelta di veicoli di ogni genere, epoca, costo e soprattutto munito da uno staff esperto in materia che saprà solo consigliare il meglio.
Visita il sito web fiorentinoeventi.it per scegliere l’auto per matrimonio adatta a te!