Il matrimonio medievale è il sogno perfetto di ogni coppia, cavalieri, dame, castelli incantanti, tutta la nostra infanzia si è costruita su questi amori fiabeschi e principeschi. Corona la tua storia d’amore con un matrimonio in pieno stile medievale.
Il matrimonio medievale tra i matrimoni più richiesti
Come abbiamo più volte detto scegliere un tema per il matrimonio è importante per organizzare al meglio un giorno così importante. Molte coppie scelgono un matrimonio a tema per vivere un’esperienza non comune, che lasci impresso nelle proprie memorie un giorno cosi importante.
Tra i matrimoni a tema richiesti, attualmente uno dei più in voga è sicuramente il matrimonio medievale, coronamento di un sogno fanciullesco e di un amore fiabesco.
Con questo articolo vi aiuteremo a scegliere ogni dettaglio per l’organizzazione del vostro matrimonio, dalla scelta della location, passando per la creazione e ideazione delle partecipazioni e concludendo con la scelta del menu.
Location medievale per un matrimonio da sogno
Uno dei primi aspetti da considerare nella realizzazione di un matrimonio è senza dubbio la location. In questo caso, per la scelta di un matrimonio a tema medievale, la scelta non può che ricadere su castelli, roccaforti, masserie e antiche dimore.
Fortunatamente l’Italia è la culla perfetta per ospitare un matrimonio di questo tipo, sono moltissimi i punti nel Bel Paese che offrono location simili
Per un matrimonio invernale consigliamo ampie sale in pietra con camini possenti a riscaldare l’intero ambiente. Per matrimonio in periodi estivi, invece, consigliamo le grandi stanze delle corti.
Partecipazioni Medievale: Un tocco di classe
Le partecipazioni sono un passo importante per il vostro matrimonio. Sono il primo passo che apre il mondo del tema scelto anche agli invitati. E’ di fondamentale importanza quindi richiamare lo stile del tema scelto anche attraverso le partecipazioni.
Il nostro consiglio è quello di stampare il testo su antiche pergamene, chiuse con ceralacca o con un laccetto di corda. Il carattere utilizzato per la stampa può essere un sinuoso gotico o un elegante corsivo.
Un plus potrebbe essere quello di realizzare il logo della vostra casata e inserirlo all’interno di tutte le carte utilizzate durante il matrimonio.
Decorazioni da usare
Gli allestimenti di un matrimonio medievale non richiedono qualcosa che sia eccessivamente lussuoso o elegante. Molto importante in questo caso e per questo tema posizionare con cura gli elementi cardine. Un esempio sono le candele, perfette per creare armonia all’ambiente.
I fiori sono consigliati, ma attenti a non esagerare. Le colorazioni consigliate sono rosso, vinaccia, arancione e giallo brillante.
La disposizione dei tavoli, in questo caso, è diversa dai classici matrimoni con piccoli tavoli ad occupare l’intera stanza, ma un solo tavolo lungo ad ospitare tutti gli invitati.
Il Menu per un matrimonio a tema medievale
Molti di voi si staranno chiedendo, ma qual è il menu di un perfetto matrimonio medievale? Bhe i banchetti nuziale del medioevo erano ricchi di cibi e grondanti di vino. Il nostro consiglio è quello di andare a pescare nelle ricette più antiche e del passato del proprio paese.
Probabilmente l’ispirazione culinaria più forte e vicina a quella di un matrimonio medievale (che abbiamo attualmente) sono le cosiddette “sagre”, quindi tuffatevi e provate tutte le sagre a voi vicine, siamo sicuri che vi saranno di grande aiuto.
L’auto da noleggiare per un matrimonio medievale
Sappiamo che nel medioevo non erano presenti vetture e automobili, quindi, se il vostro sogno non è quello di utilizzare una carrozza (o se il tragitto e il periodo non lo consentono) il nostro consiglio è quello di noleggiare una stupenda auto d’epoca per rivivere, anche se in periodi diversi, il magico mondo del passato.
Affidati a noi della fiorentino eventi per il noleggio auto matrimonio per il tuo giorno speciale, siamo sicuri che sapremo trovare la soluzione perfetta per il tuo matrimonio.