Quando state organizzando un matrimonio pensare a tutte le possibili opportunità è normale. Cosa mangiare, la location da scegliere, ma anche come arrivare e soprattutto cosa bere. Anche qui le alternative più creative, o più tradizionali, sono infinite, ma nell’ultimo periodo è una la grande tendenza: l’open bar al matrimonio. L’open bar permette ai tuoi invitati di poter bere drink in maniera teoricamente illimitata fin quando vorranno, preparando un angolo dedicato proprio al bar durante tutta la giornata dell’evento, un modo molto divertente e simpatico per far divertire i vostri ospiti, un modo però che richiede alcune precisazioni, vediamo insieme alcuni importanti consigli prima di scegliere l’open bar al proprio matrimonio.

Open bar al matrimonio sì o no? Considerate i vostri invitati

Prima di tutto, valutate attentamente i vostri invitati. L’open bar matrimonio potrebbe non essere adatto a tutti. Non è solo questione di età, e di quanto si possa reggere l’alcol, ma anche di preferenze e gusti per quanto riguarda i drink. Se la maggior parte dei vostri invitati preferisce vino o birra, potrebbe essere meglio pensare ad alternative, magari accompagnare con più scelte di vino/birra le vostre portate.

Inoltre, se ci saranno molti bambini al matrimonio, assicuratevi di segnalarlo ai fornitori dell’open bar per garantire la presenza di bevande adatte ai più piccoli, anche in questo caso tranquilli, in genere c’è sempre molta scelta.

Calcolo del numero di invitati

Considerate il numero di persone da segnalare ai fornitori dell’open bar matrimonio. I costi del servizio dipendono dal numero di persone presenti. Anche se sapete che alcuni ospiti non consumeranno alcol, includeteli comunque nel conteggio. L’open bar prevede una vasta gamma di richieste, dalle bevande analcoliche ai cocktail, quindi perchè escluderli da questa fantastica opportunità?

Costo dell’open bar matrimonio

Quanto costa l’open bar? Una domanda molto importante quando si sceglie se includere o meno l’open bar al proprio matrimonio. Logicamente i prezzi possono variare molto, ma in media, il costo per persona si aggira intorno ai 10€. Tuttavia, esistono diverse opzioni. C’è anche la possibilità, fornita solamente da alcuni baristi, di concordare un numero fisso di consumazioni alcoliche e analcoliche per gli invitati. In caso di eccessi, gli sposi dovranno pagare gli extra separatamente.

Evitate sorprese con l’open bar a tempo

Se la soluzione precedente sembra troppo complicata, potete optare per una cifra prestabilita basata sul numero di ore e invitati. In questo caso, non ci saranno sorprese inaspettate. Quando le ore previste saranno terminate o gli ingredienti dei cocktail esauriti, l’open bar chiuderà e non sarà possibile ordinare ulteriori cocktail.

Pro e contro dell’open bar

Quando si sceglie l’open bar, è importante fare attenzione alla scelta delle bevande. Conoscere i gusti dei vostri invitati vi aiuterà a prendere decisioni informate per poter Meglio optare per cocktail classici e intramontabili, evitando alcol di bassa qualità che potrebbe compromettere l’atmosfera festosa.

Soluzioni ibride e cocktail personalizzati

Se il matrimonio si svolge in inverno, potete creare un’atmosfera di montagna con un angolo bar in legno che offre grappe aromatizzate, creme di caffè e vin brulé. Potete anche limitare la fornitura di bottiglie di alcol, creando una lista predefinita di cocktail personalizzati. Questo vi permette di ispirarvi ai locali metropolitani e scegliere nomi originali per i drink.

Conclusioni

L’open bar matrimonio è una scelta popolare che ha dimostrato il suo successo negli ultimi anni. Con un tocco di creatività, potrete rendere questa esperienza indimenticabile per voi e i vostri ospiti, e se a fine serata, voi o i vostri commensali sarete un pò alticci non preoccupatevi, potete prenotare il nostro servizio di noleggio auto matrimonio per tornare a casa in totale sicurezza!