Capita spesso che quando si decide di sposarsi non si conoscono nei dettagli tutti gli step fondamentali da affrontare per l’ufficializzazione dell’unione di una coppia.
Ancor prima del grande evento, risulta essenziale organizzare la cosiddetta e famosissima promessa di matrimonio, un avvenimento su cui c’è sempre una totale confusione e mancanza di informazione.
Ragion per cui, tramite una breve e dettagliata guida mettiamo in chiaro il da farsi.
Promessa di matrimonio in comune
La promessa di matrimonio è quel momento in cui per la prima volta i due futuri sposi concretizzano la volontà di sposarsi C’è chi vede questo atto come qualcosa di prettamente romantico per chiedere la mano della propria donna al futuro suocero oppure chi pensa sia solo un atto burocratico.
Non si può di certo negare che nel gergo comune per “promessa di matrimonio” si intenda proprio un atto burocratico che si effettua al comune con la presenza dei due futuri sposi, i testimoni ed il sindaco o un ufficiale dello stato. La rispettiva azione possiede una valenza di sei mesi dopodiché risulta obbligatorio sposarsi in chiesa o presso il comune, altrimenti il tutto risulta nullo.
Il ruolo della chiesa
Un altro aspetto da tener presente è il ruolo supremo della chiesa. È da dire che tramite delle statistiche risulta che la maggior parte degli italiani sono soliti effettuare un matrimonio religioso oltre quello civile.
Vi starete chiedendo, in questo caso che ruolo assume l’atto della promessa di matrimonio e perché farla?
Semplice, laddove quest’ultima viene effettuata è necessario sposarsi entro i sei mesi in chiesa per fare in modo di convalidare quello annunciato poco prima in comune. In questo modo è come se ci fosse una sorta di accordo tra Stato e Chiesa, con l’obiettivo di celebrare un matrimonio al posto di due, quello legale e quello religioso e soprattutto per ottenere un’unica data di nozze; diciamocela tutta già è complesso ricordare un anniversario figuriamoci due!
Occorre sapere altro? Certo che sì!
Una festa intima prima del gran giorno
Una promessa di matrimonio vuole sempre una piccola ed intima festa per annunciare il grande evento ad amici e parenti.
A tal proposito, si consiglia una location sobria come una piccola sala o una locanda a sfondo familiare, abiti eleganti con colori appartenente alla categoria delle sfumature delle nozze, una piccola bomboniera con decorazioni verdi, tinta portante per l’evento, ed infine la richiesta della lista di nozze che vorresti.
Ma andiamo cauti con i preparativi, poiché ci resta quello più impegnativo da organizzare: il matrimonio.
In questo caso consigliamo di iniziare il tutto tramite la scelta dell’auto per matrimonio e soprattutto sull’informarsi quanto costa noleggiare un’auto per matrimonio.
Ciò che fa al caso vostro è sicuramente Fiorentino Eventi, un noleggio auto colmo di professionisti del settore e di meraviglie mai viste prima.
Richiedi un preventivo online o chiama al numero 3923708132 per prenotare una consulenza in sede e non te ne pentirai.